Comprendere gli NFT con NFT Evening: linee guida

Gli NFT hanno trasformato il modo in cui si acquistano, collezionano e vendono gli articoli digitali. Dall'arte al settore immobiliare e ai beni di lusso, gli NFT hanno il potere di rivoluzionare i diversi settori. La domanda è: come? NFT Evening esamina a fondo il complesso mondo degli NFT e ti guida in ogni fase del percorso. Ora che gli NFT stanno avendo un impatto su musica, arte, risorse fisiche, biglietti, eventi, e altro ancora, affidati a questa guida per saperne di più su di essi e su come creare i tuoi NFT.  

 

Sezione 1 Cos'è un NFT?
Sezione 2 Definire la blockchain 
Sezione 3

NFT: come acquistare e vendere 

Punto 1: Ottenere un portafoglio
Punto 2: Verificare la compatibilità
Punto 3: Trovare i mercati NFT e acquistare gli NFT
Punto 4: Acquistare un NFT
Punto 5: Fare attenzione alle gas fee nascoste
Punto 6: Iniziare la tua collezione di NFT
Punto 7: Creare un mercato NFT 

 

Cos'è un NFT?

Gli NFT (token non fungibili) sono risorse digitali uniche che possono rappresentare oggetti digitali o fisici. Queste risorse sono definite "non fungibili". Ciò significa che un NFT non può essere scambiato con un altro, mentre risorse come la criptovaluta o le valute fisse sono "fungibili" e possono essere scambiate tra loro.  

Esempio: una banconota da 10 € che possiedi può essere scambiata con una banconota da 10 € del tuo collega poiché entrambe hanno lo stesso valore. Tuttavia, un dipinto di un maestro d'arte che possiedi non può essere scambiato in quanto è unico nel suo genere. 

Tradizionalmente, gli oggetti e le risorse fisiche sono dotati di un certificato di autenticità per dimostrarne l'originalità e la proprietà. Nel mondo digitale, gli NFT fungono da certificato di proprietà digitale che è possibile acquistare e vendere. Poiché i file digitali possono essere replicati all'infinito, questo "certificato" è memorizzato nella blockchain: un registro pubblico decentralizzato (o database).

Poiché la tecnologia sottostante fornisce certificati di proprietà, gli NFT conferiscono ai proprietari dei token i diritti di proprietà. Scopri di più >

Esempio: un'opera d'arte digitale. Indipendentemente dal numero di copie dell'opera d'arte esistenti al mondo, solo una persona, il titolare dell'NFT, possiede l'originale. Ciò consente di dimostrare l'autenticità di un pezzo

Il valore degli NFT è rafforzato dal fatto che non sono divisibili: esistono come un singolo token e non possono essere divisi in tagli più piccoli. 

 

Definire la blockchain 

Una blockchain conserva dati, compresi i dettagli delle transazioni, che possono essere visualizzati da chiunque. I dati archiviati su una blockchain sono "immutabili", il che significa che non possono essere modificati o eliminati. 

 

Cosa c'entra la blockchain con gli NFT? 

Con la tecnologia blockchain, chiunque può verificare la proprietà e l'autenticità di un NFT, ed è proprio questo a rendere preziosi gli NFT.

 

NFT: come acquistare e vendere 

Punto 1: Ottenere un portafoglio

Per contenere gli NFT e le criptovalute, devi ottenere un portafoglio crypto compatibile con gli NFT

  • Software/ Hot wallet—Conservare gli NFT online
    Esempio: Metamask
  • Hardware/ Cold wallet—Conservare gli NFT offline
    Esempio: Ledger e Trezor
    Scopri di più >

La sicurezza di un NFT dipende dal portafoglio utilizzato. I cold wallet sono i più sicuri in quanto non sono connessi a internet e sono al sicuro da potenziali attacchi informatici. Tuttavia, la maggior parte dei siti web di NFT sono compatibili solo con i portafogli software. Se utilizzi un portafoglio hardware, dovrai trasferire le tue risorse da un portafoglio a un altro per accedere a determinati siti.
Confronta i portafogli crypto > 

 

Punto 2: Verificare la compatibilità

Tipo di blockchain e acquisizione di criptovalute

Anche se la maggior parte degli NFT sono acquistati usando criptovalute, non tutti gli NFT sono compatibili con tutte le blockchain.

Esempio: Gli NFT basati su Ethereum si vendono in Ether (ETH). Gli NFT sulla blockchain Solana Blockchain si acquistano con i SOL. 

Sia ETH che SOL (e molte altre valute) sono disponibili presso gli scambi di criptovaluta in cambio di valute fisse come le sterline o i dollari. La maggior parte degli scambi accetta una serie di metodi di pagamento tra cui PayPal, bonifici bancari, carte di credito o di debito. Esistono anche diversi scambi attivi in tutto il mondo, tra cui Binance, Coinbase, FTX e Kraken. 

Soluzioni Layer 2 e utilizzo di un Bridge

Alcuni NFT utilizzano una soluzione di scala Ethereum layer 2 per consentire l'elaborazione delle transazioni in maniera molto più rapida e conveniente di Ethereum. Questo perché non utilizzano il "Proof of work" come algoritmo di consenso. 

Esempio: Polygon, xDAI, e Immutable X. 

Per trarre vantaggio dal Layer 2, le risorse devono essere collegate a quella specifica blockchain collaterale. Per collegare le risorse da Ethereum a Polygon, è disponibile la dashboard di Bridge. Questo pratico strumento semplifica il collegamento tra risorse. Esistono anche bridge equivalenti sia per IMX che per xDAI, ma nessuno dei due è diffuso quanto Polygon.

 

Punto 3: Trovare i mercati NFT e acquistare gli NFT

Un mercato NFT è il luogo in cui vengono creati, venduti e acquistati gli NFT. Mercati popolari:

  • OpenSea: il mercato più popolare di oggi supporta blockchain, Ethereum, Polygon e Klatyn. Offre una serie di risorse digitali tra cui elementi da collezione, musica, elementi di gioco e altro ancora. Supporta anche oltre 150 token di pagamento. 
  • Rarible: questo mercato basato su Ethereum offre una gamma di NFT, è facile da usare e offre un eccellente servizio clienti. 
  • SuperRare e Foundation: questi mercati offrono opere d'arte 1/1 di artisti famosi
  • Nifty Gateway: questo mercato è popolare tra le celebrità, che spesso lanciano qui i loro NFT.
  • OneOf; Catalog: mercati che si rivolgono specificamente agli NFT musicali
    Vedi altri mercati curati >

 

Punto 4: Acquistare un NFT

La regola generale è che prima sostieni un NFT, più ne trarrai vantaggio. Puoi raggiungere questo obiettivo utilizzando un calendario dei drop NFT per tenere traccia dei prossimi drop di NFT. In alternativa, puoi acquistare dai mercati secondari. 

Il principale vantaggio del conio (o dell'acquisto) di NFT al momento del lancio è il prezzo di conio. È molto probabile che il prezzo di lancio sia il più basso in cui l'NFT sarà disponibile, e aumenterà nei mercati secondari. Inoltre, se acquistano al momento del lancio, i collezionisti possono acquistare più NFT in una singola transazione, risparmiando sulle commissioni di transazione. 

Lo svantaggio dell'acquisto al momento del lancio è che non saprai quale NFT stai acquistando poiché non c'è modo di saperlo fino a dopo il conio. In alternativa, il progetto potrebbe anche non riuscire a partire. Tuttavia, i pro degli acquisti sui mercati secondari sono i seguenti:

  • Le collezioni verificate sono più sicure
  • Gli utenti possono acquistare esattamente ciò che desiderano
  • Si possono evitare le gas war
  • Non ci sono molti problemi tecnici da affrontare. 

Ricorda: il conio costerà molto di più, specialmente per i progetti NFT blue-chip.

 

Punto 5: Fare attenzione alle gas fee nascoste

Qualsiasi transazione sulla blockchain viene effettuata da "minatori" che utilizzano sistemi potenti per risolvere algoritmi complessi. La "gas fee" è l'importo pagato a questi minatori per compensare il loro sforzo computazionale.

Una transazione va oltre il semplice acquisto o vendita. Qualsiasi richiesta sulla blockchain viene elaborata e convalidata da minatori, il che significa che c'è una tassa da pagare sullo scambio di NFT, la creazione e l'accettazione di offerte, la modifica dei prezzi di vendita e persino la creazione di una collezione. Il prezzo dipende dall'attività di rete e dalla velocità del processo di transazione. Più è impegnata la rete, più alta sarà questa tassa. 

Gas war

Quando l'attività di rete aumenta, puoi scegliere di pagare gas fee più alte, nel qual caso i minatori daranno priorità alle tue transazioni. Questo solitamente accade durante il lancio di un progetto quando un certo numero di persone vuole acquistare i nuovi NFT. Scopri come pagare meno tasse >

 

Punto 6: Iniziare la tua collezione di NFT

Per creare NFT, devi avere determinate competenze o assumere un esperto che abbia le competenze necessarie per aiutarti. Scopri come creare i tuoi NFT o chiedi aiuto ai freelance di Fiverr per creare NFT. 

Assumi uno sviluppatore per: NFT di arte generativa; giochi; comunità interattive; un sito web NFT; bot Discord; modellazione 3D; gaming; un contratto intelligente; e molto altro ancora. Tutte queste competenze si trovano su Fiverr.


Assumi un artista o un designer quando:
Vuoi creare arte NFT per un progetto generativo, assicurati che il software del venditore sia in grado di salvare gli elementi in layer. I layer consentono al codificatore di garantire combinazioni casuali di caratteristiche al momento del conio. Inoltre, la maggior parte dei progetti generativi ha oltre 100 tratti. Ciò serve per garantire la diversità degli NFT.
Ricorda: più alto è il numero di tratti, più alta sarà la tariffa dell'artista.
Tutte queste competenze si trovano su Fiverr.

 

Assumi un web designer: per garantire l'accessibilità del sito web, dovrebbe essere esteticamente piacevole. Assicurati di affidare a qualcuno il design UI/UX del sito web. Fiverr ha molte opzioni di progettisti di siti web con un design reattivo e un'esperienza sui siti NFT. Tutte queste competenze si trovano su Fiverr.

 

Punto 7: Creare un mercato NFT 

  1. Fai ricerche, identifica e scegli una blockchain adatta alle tue esigenze

    Esempio: Ethereum offre una bassa scalabilità e commissioni di transazione elevate mentre Solana offre un'elevata velocità di transazione e basse gas fee.

    Ricorda: ci sono diverse soluzioni di scalabilità Ethereum Layer 2 tra cui scegliere.
  2. Individua il tuo pubblico target.
    Chiediti se il mercato si occuperà di alcuni aspetti (Esempio: arte NFT come Foundation) o se supporterà una gamma di NFT (Esempio: OpenSea). 
  3. A seconda del tuo pubblico target, personalizza il mercato e decidi quali funzionalità offrirà.
    Suggerimento:
    una delle caratteristiche più importanti di un mercato NFT è la vetrina, in cui gli utenti possono creare, vendere e acquistare NFT. Altrettanto importante è un'opzione di ricerca comoda e intuitiva per trovare facilmente ciò che i collezionisti stanno cercando. 
  4. Quando crei il tuo mercato NFT, scegli di:
    usare script già pronti come l'SDK di OpenSea: l'opzione più economica ma ha opzioni di personalizzazione limitate;
    ottenere l'aiuto di uno sviluppatore: crea un mercato unico da zero, che soddisfa tutte le tue esigenze.


Consiglio: familiarizza con le guide per principianti NFT e diventa un esperto NFT.

Questo articolo ti è stato utile?