Contenuti generati dall'Intelligenza Artificiale (IA)
Fiverr abbraccia l'uso delle nuove tecnologie e consente di generare contenuti dagli utenti e/o strumenti e programmi di intelligenza artificiale generativa (AI).
Sebbene le aspettative degli utenti continuino ad evolversi con la crescente prevalenza di strumenti e programmi di intelligenza artificiale generativa, i freelance che utilizzano questi strumenti per generare contenuti e/o fornire servizi devono rispettare i valori fondamentali di Fiverr, compresi quelli relativi all'uguaglianza, al rispetto, alla privacy e ai diritti degli individui.
Richiediamo inoltre ai nostri utenti di rispettare le politiche di Fiverr, con particolare enfasi sulle seguenti linee guida:
I freelance sono tenuti a:
-
Assicurarsi di disporre di tutti i diritti necessari per i contenuti che creano, inclusi copyright, marchi commerciali e licenze (ove richiesto).
Se un contenuto creato e/o fornito su Fiverr con l'aiuto dell'IA risulta infrangere o violare la proprietà intellettuale di qualcuno, la legge applicabile o gli Standard della community di Fiverr, tale contenuto sarà rimosso dalla piattaforma e l'account del freelance potrà essere sospeso in modo permanente.
-
Rispettare i termini di servizio del rispettivo tool, app e/o programma e tutti i regolamenti applicabili, come le leggi sulla protezione dei dati, sulla privacy e sui diritti dei consumatori.
-
Offrire lavori personalizzati per ogni ordine (e non offrire contenuti generati dall'IA in blocco, dove lo stesso lavoro è consegnato a più clienti)
Il Cliente che predilige lavori creati e/o consegnati senza l'utilizzo di strumenti o programmi di IA generativa deve comunicare chiaramente tale preferenza al Freelance.
Sia al Freelance che al Cliente è vietato utilizzare strumenti di intelligenza artificiale per diffondere disinformazione o contenuti non consensuali e non possono creare deepfake (in qualsiasi forma, comprese foto, video o registrazioni audio), account falsi o generati dall'intelligenza artificiale per scopi illegali, sessuali o fuorvianti.
Inoltre, gli strumenti dell'IA non devono essere utilizzati per i processi decisionali automatizzati in aree sensibili che impattano i diritti o il benessere delle persone, come l'applicazione delle leggi, i servizi finanziari, gli alloggi o l'impiego.
Se si sospetta un uso improprio o un comportamento non etico relativo all'IA generativa, si prega di segnalarlo.
Queste politiche e linee guida saranno aggiornate per allinearsi all'evoluzione delle tendenze e dell'utilizzo dell'IA generativa. Invitiamo a tornare a consultare questa pagina per eventuali aggiornamenti.
Standard della community: introduzione
Standard della community: integrità e autenticità
Standard della community: servizi proibiti e illegali
Standard della community: contenuti discutibili e sicurezza dell'utente
Standard della community: comportamenti violenti e illegali
Standard della community: proprietà intellettuale