Consigli e FAQ per i freelance sulle consulenze

Vediamo alcuni consigli utili per l'intera procedura della funzione consulenze a pagamento e le risposte ad alcune domande frequenti per i freelance.

Consigli: Prima delle Consulenze video

Prima della consulenza, assicurati di:

  1. Prepararti al meglio
    • Fai qualche ricerca leggi bene i dettagli dell'attività o del background del cliente che il cliente ti ha inviato prima della chiamata.
    • Esamina il modulo con le indicazioni richieste compilato dal cliente, il link al suo sito web se te l'ha mandato, ecc.

  2. Preparare spunti o annotazioni
    • Annota in anticipo alcuni spunti di conversazione o domande così da non dimenticarti di trattare o condividere informazioni importanti

  3. Preparare la tua zona di lavoro
    • Scegli un luogo adatto (ad es. il tuo ufficio, un angolo del salotto, ecc.)
      • Dovresti avere uno sfondo ordinato, ben illuminato e tranquillo
    • Prepara carta e penna oppure una app per prendere appunti sul computer

  4. Curare il tuo aspetto per apparire professionale
    • Presentati e vestiti in modo adatto

  5. Connetterti a internet
    • Assicurati di avere una buona connessione a internet per evitare interruzioni che possono causare incomprensioni e frustrazioni.

Consigli: Durante le Consulenze video

Durante la tua Consulenza, assicurati di:

  1. Essere puntuale
    • Entra nella chiamata con qualche minuto di anticipo così da avere tempo a sufficienza per risolvere eventuali problemi tecnici
    • Non far aspettare il tuo cliente

  2. Accendere la camera
    • Fatti vedere, per stabilire un rapporto con il cliente
      Ricorda: Lo scopo della consulenza video è dare al cliente la possibilità di conoscerti meglio e fidarsi di te.

  3. Essere cordiale e mantenere la concentrazione

    • Tratta il cliente con cortesia e rispetto

    • Fai attenzione alle parole che scegli

    • Esprimiti in modo chiaro e rispondi alle domande con un tono calmo e professionale

  4. Ascoltare il cliente

    • Mantieni il contatto visivo e fai attenzione alle affermazioni/domande del cliente

    • Sii paziente e mostra rispetto, e dai tempo al cliente di illustrare le esigenze del progetto

  5. Essere onesto su ciò che non sai

    • Se una domanda ti coglie alla sprovvista, non farti prendere dal panico; di' al cliente che verificherai e gli farai sapere
      Ricorda: Non è grave non avere tutte le risposte sulla punta della lingua.

Consigli: Dopo le Consulenze video

Dopo la tua Consulenza, assicurati di:

  1. Inviare il riepilogo
    • Scrivi un riepilogo chiaro e ben strutturato della chiamata
    • Indica i prossimi passaggi, link utili e spunti di lettura
    • Invialo il prima possibile dopo il termine della chiamata

  2. Chiedere un feedback
    • Chiedi un feedback ai tuoi clienti dopo la chiamata di consulenza, così da poter migliorare i tuoi servizi per i clienti futuri.

FAQ

  1. La consulenza sarà disponibile anche sulla pagina del servizio?
    Sì, è possibile prenotare una consulenza direttamente sul profilo del freelance e sulla pagina del servizio. Dalla pagina del servizio, clicca su "Contattami" per aprire il menu a tendina e prenotare una consulenza.

  2. Le consulenze appaiono nella ricerca del Marketplace?
    Sì, ogni annuncio di servizio indicherà che sono disponibili consulenze video a pagamento sotto il filtro "Offerte di servizi".

  3. Posso offrire consulenze da 15, 45 o 90 minuti?
    Al momento sono disponibili solo le consulenze da 30 o 60 minuti.

  4. Posso annullare o spostare una consulenza se ho un imprevisto urgente?
    L'annullamento funziona come per gli ordini normali, quindi se vuoi spostare l'appuntamento, devi annullare l'ordine e il cliente dovrà effettuare un nuovo ordine.
    Nota: non presentarsi a una consulenza equivale alla mancata consegna di un ordine.

  5. I freelance hanno la possibilità di pre-approvare una consulenza?
    No, al momento non è possibile. Consigliamo ai freelance di indicare molto chiaramente nella descrizione quello che il cliente può aspettarsi dalla consulenza, così da ridurre al minimo gli annullamenti.

  6. Posso mettere in pausa o disattivare questa funzione?
    Sì, puoi decidere quali opzioni di durata delle sessioni (30 o 60 minuti) sono attive, nonché disattivarle entrambe.

  7. Esistono delle linee guida per il riepilogo che il freelance deve inviare dopo la chiamata?
    Non esistono linee guida specifiche, ma ti consigliamo di inviare un riepilogo scritto in base sulle esigenze e le aspettative del progetto del cliente (ad es. quello di cui avete parlato, i prossimi passaggi, ecc.).
    Scopri di più con Dopo le consulenze video.

  8. Posso scegliere di offrire consulenze in lingue specifiche?
    Puoi includere nella descrizione le lingue in cui offri le tue consulenze.

  9. Le chiamate sono registrate e monitorate a fini di sicurezza?
    Sì, le chiamate sono registrate e monitorate da Fiverr e c'è anche un pulsante Segnala.
    Scopri di più sui consigli per la sicurezza nelle riunioni con Videochiamate.

    Scopri di più sulla funzione con Consulenze a pagamento per i freelance.

Questo articolo ti è stato utile?